Medicina tradizionale cinese

medicina tradizionale cinese

L’origine della Medicina Tradizionale Cinese ha le proprie radici in comune con quelle dell’Uomo, nascendo come medicina rurale, con un linguaggio e una diffusione di tipo popolare. L’osservazione attenta dell’ambiente e delle sue influenze sullo stato di salute attraverso l’esperienza diretta ha portato lentamente alla scoperta di alimenti, erbe, medicamenti, rituali e tecniche mediche rivolte innanzitutto al mantenimento dello stato di salute, alla prevenzione delle malattie ed al trattamento delle stesse nel rispetto della globalità della persona.
Nel corso dell’evoluzione, questa medicina empirica si è confrontata ed arricchita delle diverse filosofie che si sono avvicendate nei secoli: soprattutto il Taoismo, la scuola Confuciana e la Teoria dei 5 Elementi hanno dato l’impronta definitiva che ancora oggi la caratterizza.

Allo stato attuale la Medicina Tradizionale Cinese rappresenta perciò l’evoluzione durata migliaia di anni di un pensiero filosofico e medico che descrive l’Essere Umano e la realtà che lo circonda.
La sua caratteristica principale è quella di essere una medicina “globale”, rivolta all’Uomo come unità, come manifestazione unica delle complesse interazioni degli organi tra loro, con gli stati emotivi e con l’ambiente circostante.
La sopravvivenza della Medicina Tradizionale Cinese attraverso il tempo e le vicissitudini storiche che in diversi momenti hanno messo a repentaglio il tramando di questa scienza, ne dimostrano quanto sia profondamente radicata ed efficace, confermando di essere ancor oggi uno strumento terapeutico estremamente valido e attuale, da associare anche alla medicina convenzionale per ottenere risultati terapeutici migliori e duraturi.

Fanno parte della Medicina Tradizionale Cinese l’Agopuntura, il Tuina, la Farmacologia, la Dietetica, il Qi Gong.

medici scalzi-medicina cinese-paola bordignon

Tecniche di applicazione della medicina tradizionale cinese

moxibustione

La Moxibustione è una tecnica strettamente legata all’Agopuntura, in cui tramite l’applicazione di calore si stimolano agopunti o zone scelte in base alla diagnosi.
Il calore si ottiene facendo bruciare un’erba, l’artemisia, essiccata e preparata in forme diverse (lana di moxa, coni, sigari). A volte all’artemisia vengono aggiunte altre erbe per aumentare gli effetti terapeutici.
Viene applicata da sola o insieme agli aghi.

moxibustione vicenza dottoressa bordignon Paola moxa

coppettazione

La Coppettazione è una tecnica complementare all’Agopuntura che può essere applicata anche separatamente.
Si usano dei contenitori di vetro o bambù che vengono applicati su agopunti o aree corporee, a cui aderiscono con un effetto ventosa, ottenuto creando il vuoto interno.
Oggi esistono anche coppette di plastica e di gomma con dispositivi di aspirazione incorporati.

coppettazione a Bassano del Grappa Vicenza

farmacologia cinese

La Farmacologia Cinese, come l’Agopuntura, è molto antica e vanta conoscenze mediche e terapeutiche databili dal II e III secolo a. C.: si tratta di testi contenenti la descrizione di un gran numero di rimedi e di ricette per la cura di molte malattie.
La Farmacologia Cinese utilizza prodotti vegetali, minerali e animali, somministrati in forma di decotto, tavolette, perle e polveri. Questi agiscono sul sangue, sull’energia, sull’equilibrio Yin/Yang, su specifiche parti del corpo, allo scopo di riequilibrare le relative funzionalità e alleviare e migliorare lo stato patologico.

medicina tradizionale cinese_dottoressa maria paola bordignon_Bassano_vicenza

informazioni e appuntamenti • contatti