L’agopuntura. Che cos’è?
L’Agopuntura è una metodica terapeutica che fa parte del grande sistema della Medicina Tradizionale Cinese, insieme alla farmacoterapia, al massaggio (Tuina), alle discipline e ginnastiche energetiche (Qigong, Taiqiquan), alla dietetica.
Con la sua storia millenaria, rappresenta un metodo d’intervento estremamente attuale e valido, in grado di offrire un potente strumento curativo e preventivo.
Numerose evidenze cliniche e scientifiche hanno dimostrato come l’Agopuntura sia efficace in tantissime affezioni sia acute che croniche, intervenendo con successo anche dove a volte la medicina convenzionale non riesce ad essere di beneficio, o integrandosi ad essa riducendo così eventuali effetti collaterali, oltre a favorire i processi di guarigione.
L’approccio dell’Agopuntura è di tipo olistico, considera cioè l’organismo come unità psico-fisica-energetica, basando la diagnosi e il conseguente intervento terapeutico sullo studio personalizzato. I sintomi sono letti come manifestazione di un’alterazione interna più profonda, che coinvolge funzioni, organi, sfera psichica, su cui si interviene per riportare l’equilibrio.
Non è quindi solo un trattamento sintomatico, bensì lavora sulla globalità dell’organismo, apportando un’autentica azione curativa: stimola la capacità di guarigione con miglioramento generale delle condizioni di salute, portando così alla risoluzione di molti disturbi, al rallentamento del decorso della malattia, alla riduzione dei sintomi.
La sua applicazione segue regole ben precise e le leggi rigorose, che vanno conosciute, studiate e interiorizzate affinché questa pratica esprima tutte le sue potenzialità e la sua efficacia.


Come agisce
L’Agopuntura utilizza aghi molto sottili, sterili monouso, che vengono applicati in punti specifici del corpo, con definita localizzazione e particolare funzione. Questi punti sono collegati a organi interni, tessuti, strutture corporee; l’ago stimolando questi punti induce l’organismo a ritrovare il proprio equilibrio e la corretta funzionalità, permettendo, secondo i casi, di ripristinare e regolare le attività interne, alleviare un dolore, eliminare infiammazioni, tonificare e stimolare.
L’Agopuntura è un atto medico: può essere praticata solo da medici, in quanto comporta un’anamnesi, un esame obiettivo, una diagnosi e la terapia appropriata.
La sua pratica richiede molto studio ed esperienza per saper leggere i segni e i sintomi secondo chiavi ben precise e poter giungere alla corretta scelta dei punti su cui intervenire.
Indicazioni
Le indicazioni dell’agopuntura sono molteplici:
sistema articolare e muscoloscheletrico
osteoartrosi e artriti, cervicalgia, brachialgia, lombalgia, sciatalgia, periartrite della spalla, dolori alle ginocchia e alle anche, distorsioni articolari, tendiniti, gomito del tennista, contratture muscolari, dolori tensivi, fibromialgia.
apparato gastrointestinale
dispepsia, nausea, vomito, gastrite, colon irritabile e colite, disturbi dell’alvo (stipsi, diarrea), singhiozzo.
apparato respiratorio
allergie, riniti, sinusiti, faringo-tonsilliti, bronchiti, asma, tosse.
apparato ostetrico-ginecologico
infertilità, turbe mestruali (irregolarità del ciclo, dismenorrea, meno e metrorragie, sindrome premestruale), amenorrea, leucorrea, sindrome menopausale, disturbi gravidici, malposizione fetale, induzione del parto, sostegno nei percorsi di PMA.
sistema genitale maschile
infertilità, impotenza funzionale, eiaculazione precoce.
sistema endocrino metabolico
disturbi mestruali, distiroidismi, obesità.
apparato dermatologico
orticaria, eczema, acne, psoriasi, herpes simplex e zoster, prurito.
sistema neurologico e psico-emozionale
nevralgia trigeminale, nevralgia post-erpetica, cefalee ed emicranie, vertigini e capogiri, parestesie, insonnia, ansia, depressione.
organi di senso
ridotta percezione di odori e sapori, ipoacusia, acufeni, disturbi della vista.


auricoloagopuntura
L’Auricoloagopuntura fa parte dei Microsistemi, secondo cui una parte del corpo, in questo caso l’orecchio, riflette tutto l’organismo e su questo può dare informazioni ai fini della diagnosi.
Allo stesso modo, con l’adeguata stimolazione dei punti corrispondenti, permette di intervenire terapeuticamente su alterazioni fisiologiche, disturbi organici ed emozionali.
Da sola o in associazione all’agopuntura somatica questa tecnica può essere usata per il trattamento di stati d’ansia, attacchi di panico, forme depressive minori, insonnia, disturbi neurologici, dolori, contratture muscolari, disturbi articolari, ecc.
Attraverso l’Auricoloagopuntura si possono anche trattare le dipendenze, in particolare dal fumo e dal cibo.
Viene utilizzata anche nell’analgesia durante alcuni interventi odontoiatrici e chirurgici.
craniopuntura
La Craniopuntura prende origine da una lunga pratica clinica e da ricerche scientifiche, in cui alle tecniche di agopuntura tradizionale si sono unite le conoscenze moderne di anatomia e fisiologia del sistema nervoso.
Le aree individuate sulla superficie cranica corrispondono alla localizzazione delle aree funzionali della corteccia cerebrale.
La stimolazione di queste aree con gli aghi si è vista avere effetti terapeutici su lesioni o alterazioni relative a parti corrispondenti del cervello, influenzando strutture e funzioni correlate e attivando specifiche reazioni.
Traggono beneficio dalla Craniopuntura vari disordini neurologici e non solo: sequele di danni cerebrovascolari (ictus da trombosi, emorragia, embolia), epilessia, chorea minor, morbo di Parkinson, sclerosi multipla, paralisi cerebrale infantile, paralisi facciale, nevralgia del trigemino, herpes zoster, sciatalgia, neuropatia diabetica, disuria, incontinenza urinaria, sindrome ansiosa e depressiva, acufeni, attacchi d’asma, disturbi ginecologici, sindrome premestruale.
elettroagopuntura
L’Elettroagopuntura consiste nell’applicazione di corrente elettrica, di determinata frequenza ed intensità, sugli aghi inseriti, così da amplificarne l’azione di stimolo o di dispersione.

